Compatta, sicura e spaziosa: ecco la nuova Volkswagen Polo
3 min read
La sesta generazione della Volkswagen Polo si presenta come una delle proposte più convincenti nel segmento delle utilitarie compatte. Disponibile esclusivamente con carrozzeria a cinque porte, questa versione è stata sottoposta a un restyling significativo a metà del 2021, mantenendo un aspetto moderno e razionale. La Polo si basa sulla piattaforma modulare MQB A0, condivisa con numerosi modelli del Gruppo Volkswagen, tra cui la T-Cross, le Seat Ibiza e Arona, e le Skoda Scala e Kamiq.
Il design esterno rimane sobrio ma elegante, con linee nette e proporzioni ben equilibrate. Tra gli elementi distintivi spiccano i fari a matrice di LED disponibili come optional, che includono una sottile fascia luminosa che attraversa la griglia frontale, conferendo all’auto un tocco tecnologico e raffinato.
All’interno, l’abitacolo si distingue per l’ottimizzazione degli spazi, offrendo una buona abitabilità sia per il conducente che per i passeggeri, soprattutto considerando le dimensioni compatte della vettura. La plancia ha uno stile squadrato, alleggerito visivamente da una fascia orizzontale che ospita il cruscotto digitale (da 8 o 10,3 pollici a seconda della versione) e lo schermo centrale da 6,5 o 8 pollici. La consolle centrale, leggermente orientata verso il conducente, rende l’esperienza di guida più ergonomica.
In termini di qualità, gli assemblaggi risultano precisi e solidi, anche se alcune plastiche, soprattutto nei pannelli delle porte, risultano meno raffinate alla vista e al tatto. L’equipaggiamento presenta alcune finezze, come la regolazione in altezza delle cinture di sicurezza, ma non mancano le piccole lacune, tra cui l’assenza delle maniglie sul soffitto, un dettaglio utile soprattutto per i passeggeri nei sedili posteriori durante le curve.
Tra i punti forti della Volkswagen Polo figura sicuramente la capacità del bagagliaio. Con 351 litri disponibili con tutti i sedili in uso e fino a 1125 litri abbattendo lo schienale posteriore, la Polo offre uno dei vani di carico più ampi della categoria. Inoltre, il baule è ben rifinito, pratico e facile da sfruttare.
Sul fronte della sicurezza, la vettura si distingue positivamente grazie a una dotazione completa di sistemi di assistenza alla guida. Tra i dispositivi di serie o disponibili come optional troviamo la frenata automatica d’emergenza attiva anche per i pedoni, il mantenimento attivo della corsia, i sensori dell’angolo cieco e il cruise control adattivo. Tutte le versioni includono anche il rilevatore di stanchezza del conducente e l’airbag centrale anteriore.
Alla guida, la Volkswagen Polo si rivela precisa e reattiva, indipendentemente dalla configurazione scelta. L’esperienza al volante è piacevole e intuitiva, grazie anche a un buon equilibrio tra comfort, prestazioni e consumi contenuti. Tutti i motori disponibili sono turbo, alimentati a benzina o metano.
Per chi cerca un buon compromesso tra efficienza e vivacità, la versione consigliata è la 1.0 TSI da 95 cavalli, eventualmente abbinata al cambio automatico DSG a doppia frizione. Questa configurazione offre uno spunto brillante e consumi ridotti. Per gli amanti delle prestazioni, non manca la versione GTI da 207 cavalli, pensata per chi non vuole scendere a compromessi.
Pro
-
Abitabilità: Ottimo lo spazio interno per conducente e passeggeri, soprattutto in rapporto alle dimensioni esterne.
-
Bagagliaio: Tra i più capienti nella categoria, ben rifinito e facilmente sfruttabile.
-
Sicurezza: Ricca dotazione di serie in termini di assistenza alla guida e protezione degli occupanti.
Contro
-
Dettagli interni: Alcune plastiche, in particolare nei pannelli porta, potrebbero essere migliorate.
-
Maniglie sul tetto: L’assenza di appigli superiori limita il comfort dei passeggeri posteriori durante la marcia.
-
Spie poco visibili: Alcuni indicatori luminosi risultano fuori dal campo visivo del conducente.
Con un equilibrio ben riuscito tra stile, funzionalità e sicurezza, la nuova Volkswagen Polo continua a confermarsi come una delle migliori scelte nel panorama delle utilitarie compatte.