16 Settembre 2025

Opel Mokka al centro di un maxi-richiamo Stellantis per rischio incendio

2 min read

La Opel Mokka, uno dei crossover compatti più apprezzati sul mercato per il suo design moderno e le buone doti di guida, è ora coinvolta in una massiccia campagna di richiamo avviata dal gruppo Stellantis. L’allarme riguarda un grave difetto che potrebbe causare incendi, interessando quasi 760.000 veicoli in tutto il mondo.

Un Crossover di Successo

La Opel Mokka si è affermata grazie a uno stile deciso e muscoloso, basato sulla piattaforma EMP1 condivisa con altri modelli di successo del gruppo. Il suo design è caratterizzato da un cofano alto e dalla distintiva mascherina lucida “Vizor”. L’abitacolo, ben rifinito e con una plancia orientata al guidatore, offre un’esperienza moderna grazie a schermi digitali che possono raggiungere i 10 e 12 pollici. Apprezzata per la sua maneggevolezza e la notevole tenuta di strada, la Mokka è considerata un’ottima tuttofare, specialmente nelle sue motorizzazioni 1.2 benzina, anche in versione mild hybrid, che abbinano prestazioni brillanti a consumi contenuti.

Il Difetto: Rischio Concreto di Incendio

Nonostante le sue qualità, il modello è ora al centro di una seria problematica. Stellantis ha disposto il richiamo a causa di un errore di assemblaggio nel sistema di alimentazione. Secondo l’Autorità Federale Tedesca per i Trasporti (KBA), un collegamento non correttamente avvitato nel sistema ad alta pressione del carburante può causare perdite. Se il carburante fuoriuscito entra in contatto con le componenti roventi del motore, il rischio di incendio diventa concreto. La stessa KBA ha confermato che sono già stati segnalati casi di veicoli andati a fuoco a causa di questo difetto.

I Modelli Coinvolti nel Richiamo

L’operazione non riguarda solo la Opel Mokka, ma un’ampia gamma di veicoli prodotti da diversi marchi del gruppo Stellantis. In totale, sono quasi 760.000 le auto richiamate a livello globale. I modelli interessati, prodotti principalmente tra la fine del 2022 e la metà del 2025, includono:

  • Opel: Corsa, Mokka, Astra, Grandland e il nuovo Frontera.

  • Peugeot: 208, 308, 408, 2008, 3008 e 5008.

  • Fiat: I nuovi modelli Grande Panda e 600.

  • Citroën: C3, C4, C4X, C5 Aircross, C5X e il nuovo Basalt.

  • DS: DS3 e DS4.

  • Lancia: La nuova Ypsilon.

  • Alfa Romeo: Il nuovo modello Junior.

Cosa Devono Fare i Proprietari

Stellantis contatterà direttamente per posta tutti i proprietari dei veicoli interessati. È inoltre possibile verificare autonomamente se la propria auto è coinvolta nel richiamo inserendo il numero di telaio (VIN) sui portali di servizio online dei rispettivi marchi o consultando il database ufficiale delle autorità competenti. L’intervento in officina, completamente gratuito, consisterà nel serrare correttamente i collegamenti della linea di alimentazione ad alta pressione e del distributore di carburante per eliminare definitivamente il rischio di perdite.