31 Luglio 2025

Citroën C5 Aircross: Comfort e Spazio al Centro della Scena

3 min read

La Citroën C5 Aircross rappresenta una delle proposte più interessanti nel segmento delle crossover di medie-grandi dimensioni, grazie a un design moderno e distintivo che è stato rinnovato soprattutto nella parte anteriore all’inizio del 2022. L’aspetto vivace della carrozzeria si accompagna a interni spaziosi e pratici, pensati per offrire il massimo comfort sia a chi guida che ai passeggeri.

All’interno si respira un’atmosfera semplice ma attuale: il cruscotto può essere scelto sia nella versione analogica che in quella completamente digitale. Una delle caratteristiche che rendono unica la C5 Aircross è la disposizione dei sedili posteriori: invece del tradizionale divano, sono presenti tre sedili singoli, tutti scorrevoli, che permettono di modulare lo spazio a seconda delle necessità. Il pianale piatto, privo del tunnel centrale, rende l’abitacolo ancora più fruibile, soprattutto per chi viaggia sul sedile centrale.

I materiali scelti per gli interni risultano piacevoli al tatto e ben assemblati, mentre la presenza di numerosi vani portaoggetti facilita la vita quotidiana. I sedili sono particolarmente morbidi e accoglienti, il che contribuisce a rendere ogni viaggio rilassante. Il bagagliaio, uno dei punti di forza di questo modello, può arrivare fino a 720 litri spostando in avanti i sedili posteriori e abbassando il fondo regolabile. È disponibile anche un ampio portellone con apertura e chiusura elettrica, molto utile quando si hanno le mani occupate.

Dal punto di vista tecnico, tutte le versioni della C5 Aircross sono a trazione anteriore. Tuttavia, molte varianti possono essere equipaggiate con il sistema Grip Control, un’opzione elettronica che permette di adattare la risposta di motore, freni e trazione in base al terreno, garantendo così una migliore aderenza su neve e fango. La gamma motori è composta da unità turbo sia benzina che diesel, con l’aggiunta di varianti ibride. Le versioni plug-in hybrid, che arrivano a 179 o 224 CV, offrono la possibilità di viaggiare in modalità completamente elettrica per circa 60 chilometri, secondo i dati dichiarati. Da segnalare però che in queste versioni il bagagliaio perde 120 litri di capacità a causa dell’assenza del doppio fondo. Le nuove mild hybrid da 136 CV, invece, non hanno questo svantaggio.

Sul fronte del comfort, la C5 Aircross non delude: le sospensioni sono morbide e assorbono bene le irregolarità del manto stradale, lo sterzo è leggero e l’insonorizzazione dell’abitacolo è stata curata nei minimi dettagli. Si tratta di una vettura ideale per chi cerca rilassatezza e piacere nei viaggi, meno per chi desidera una guida sportiva.

Quale versione scegliere?

Considerando la filosofia della C5 Aircross, non è necessario puntare sulle motorizzazioni più potenti per ottenere prestazioni soddisfacenti. Le varianti 1.2 benzina e 1.5 diesel sono equilibrate e disponibili anche con cambio automatico. L’allestimento Feel rappresenta una scelta intelligente: di serie offre cerchi in lega da 18 pollici, accensione automatica dei fari, climatizzatore bizona, cruscotto digitale, compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, oltre a numerosi sistemi di assistenza come frenata automatica d’emergenza, riconoscimento dei segnali stradali e mantenimento della corsia.

Punti di forza

  • Cambio automatico: L’EAT8 a 8 marce è veloce e fluido, rendendo la guida ancora più piacevole.

  • Comfort: Elevata insonorizzazione, sospensioni efficaci e poltrone molto comode.

  • Spazio: Cinque persone possono viaggiare comodamente, mentre il bagagliaio offre una capacità notevole.

Punti deboli

  • Comandi virtuali: I controlli integrati nello schermo centrale non sono sempre intuitivi e risultano talvolta scomodi.

  • Finiture: Alcune plastiche utilizzate all’interno sono più adatte a una citycar che a una crossover di questa categoria.

  • Visibilità posteriore: I montanti ampi e il lunotto piccolo possono creare difficoltà nelle manovre in retromarcia.

La Citroën C5 Aircross si conferma così una scelta vincente per chi mette al primo posto il comfort, la versatilità e lo spazio a bordo, senza rinunciare a un design personale e a soluzioni pratiche per la vita di tutti i giorni.