9 Maggio 2025

Nuova Mercedes GLC: tecnologia, comfort e motori elettrificati in un SUV di classe

3 min read

La nuova generazione della Mercedes GLC si presenta con un design rinnovato e una dotazione tecnologica all’avanguardia, pur mantenendo il nome del modello precedente. Le linee esterne sono eleganti ma più sobrie rispetto al passato, mentre l’abitacolo è dominato da un grande schermo verticale da 11,9 pollici, attraverso il quale si gestiscono quasi tutte le funzioni del veicolo.

L’interfaccia del sistema multimediale è ben progettata e permette di accedere facilmente ai comandi più utilizzati, come quelli per la climatizzazione. Tuttavia, l’assenza di comandi fisici veri e propri si fa sentire: i pochi presenti sono a sfioramento e realizzati in plastica lucida poco pregiata, con una sensazione tattile non sempre gradevole. Anche i tasti sul volante e la fascia sotto al display centrale appaiono poco solidi.

Nonostante ciò, il sistema multimediale si distingue per la sua ricchezza di contenuti, la grafica curata e la possibilità di personalizzazione. L’abitabilità rimane buona per tutti i passeggeri, mentre il bagagliaio cresce leggermente in capacità grazie a un doppiofondo più generoso — esclusa la versione plug-in hybrid, in cui la batteria solleva il piano di carico e riduce lo spazio utile.

La gamma motori è composta esclusivamente da unità turbo con supporto ibrido, disponibili sia in versione mild hybrid che plug-in. Le versioni ibride ricaricabili si distinguono per la loro potenza e per un’autonomia in modalità elettrica superiore ai 100 km, un dato molto competitivo nel segmento.

Tutte le versioni della GLC offrono la trazione integrale permanente e il cambio automatico a nove rapporti, sviluppato internamente da Mercedes. Il risultato è un funzionamento fluido e sempre preciso. Sul fronte della sicurezza, il SUV tedesco è ricco di tecnologie avanzate: dalla guida semiautonoma ai fari Digital, capaci di proiettare segnali luminosi sull’asfalto grazie a milioni di microspecchi controllati singolarmente, per avvisare il conducente di eventuali pericoli.

Tra le motorizzazioni disponibili, la versione 220 d a gasolio rappresenta un ottimo compromesso. Offre una spinta vigorosa, consumi contenuti e una rumorosità ben filtrata. Per aumentare ulteriormente il comfort e la dinamica di guida, si consiglia l’adozione delle sospensioni pneumatiche abbinate all’asse posteriore sterzante. Le prime garantiscono un’ottima assorbenza, mentre il secondo migliora la manovrabilità a bassa velocità e la stabilità quando si viaggia più veloci.

Chi può ricaricare l’auto a casa e non ha esigenze particolari in termini di capacità del bagagliaio, troverà nelle versioni plug-in una proposta interessante: l’autonomia elettrica permette di usare poco il motore termico, riducendo costi e impatto ambientale.

Punti di forza

  • Comfort: l’insonorizzazione dell’abitacolo e la qualità delle sospensioni pneumatiche rendono ogni viaggio rilassante.

  • Piacere di guida: tutti i motori sono reattivi e grazie all’asse posteriore sterzante, l’agilità è notevolmente migliorata rispetto alla generazione precedente.

  • Tecnologia: il SUV è dotato di numerosi sistemi di assistenza alla guida e sicurezza attiva. Molto raffinati anche i fari Digital e il sistema di infotainment.

Punti deboli

  • Comandi touch poco pratici: l’assenza quasi totale di pulsanti fisici rende più difficile gestire alcune funzioni durante la guida.

  • Finiture discutibili: alcune componenti in plastica lucida e tasti a sfioramento non sono all’altezza del prestigio del marchio.

  • Frenata delle plug-in migliorabile: la modulabilità del pedale, soprattutto a bassa velocità, potrebbe essere più lineare.

La nuova Mercedes GLC si conferma un SUV sofisticato e tecnologicamente avanzato, adatto a chi cerca comfort, efficienza e un tocco di esclusività nella guida quotidiana. Vuoi approfondire un aspetto tecnico o confrontare con un altro modello