2 Giugno 2025

Nuova Audi Q3: più spaziosa, tecnologica e grintosa

3 min read

Audi rinnova profondamente la sua Q3, arrivata alla seconda generazione, presentando un SUV compatto che cresce nelle dimensioni e nella personalità. Lanciata originariamente nel 2011 e aggiornata nel 2014, la nuova Q3 si evolve con un design più moderno e muscoloso, migliorando anche comfort, abitabilità e dotazioni tecnologiche.

Rispetto al modello precedente, la Q3 guadagna quasi 10 centimetri in lunghezza, arrivando a 448 cm, con un passo aumentato di 8 cm, a beneficio dello spazio interno. Più larga e leggermente più bassa, l’auto mostra linee più decise e proporzioni più atletiche. Il frontale cattura subito l’attenzione con l’ampia calandra ottagonale incorniciata da una struttura prominente, fari affilati con un originale gradino e generose prese d’aria integrate nel paraurti. Anche il cofano presenta leggere nervature che contribuiscono a una sensazione di solidità.

La fiancata si distingue per i passaruota ben evidenziati e per la linea morbida alla base dei finestrini che collega i gruppi ottici anteriori e posteriori. Il retro, invece, si fa notare per i fari sottili e orizzontali uniti da una nervatura che attraversa la parte inferiore del portellone, mentre una fascia nera nel paraurti aggiunge un tocco sportivo.

All’interno, l’abitacolo è completamente rinnovato. Lo stile è sobrio ma raffinato, con finiture di alta qualità e montaggi precisi. Il comfort è superiore, grazie anche al divano posteriore scorrevole di 15 cm, con schienali reclinabili, che consente di aumentare la capacità del bagagliaio: da 460 litri si può arrivare fino a 530, e con i sedili abbattuti si raggiunge una capienza massima di 1525 litri.

Sotto il cofano, la nuova Q3 offre un’ampia gamma di motori a benzina e diesel, con potenze comprese tra 150 e 400 cavalli. La trazione può essere anteriore o integrale, a seconda della versione. Il cambio automatico a doppia frizione S tronic a sette rapporti è rapido e fluido, rendendo la guida piacevole in ogni condizione, anche nei tratti più tortuosi. Le sospensioni ben tarate e lo sterzo preciso confermano il carattere dinamico del veicolo.

Le versioni 35, con motore 1.5 TFSI a benzina o 2.0 TDI a gasolio da 150 CV, offrono buone prestazioni e una guida equilibrata. L’abbinamento con il cambio S tronic rende la risposta più brillante e riduce l’affaticamento nei lunghi viaggi.

Sul fronte della sicurezza, Audi Q3 propone già nella versione d’ingresso un equipaggiamento completo: fari full LED, frenata automatica d’emergenza, sistema di mantenimento della corsia, monitoraggio dell’angolo cieco e assistenza nelle partenze in salita.

Punti di forza

  • Bagagliaio: più ampio e versatile rispetto alla generazione precedente, soprattutto grazie al divano posteriore scorrevole.

  • Finiture: materiali pregiati e cura nei dettagli danno una sensazione di qualità premium.

  • Motore 1.5 TFSI: fluido, silenzioso e reattivo. Funziona al meglio con il cambio S tronic.

Aspetti da migliorare

  • Comandi poco accessibili: alcuni tasti, come quello delle quattro frecce, sono posizionati in modo scomodo sulla consolle.

  • Quinto posto limitato: la seduta centrale del divano posteriore è rigida e il tunnel centrale ingombrante penalizza il comfort.

  • Visibilità posteriore: i montanti larghi e i vetri ridotti rendono più difficili le manovre, anche se i sensori aiutano.

Nel complesso, la nuova Audi Q3 si conferma un SUV compatto completo, capace di coniugare eleganza, praticità e piacere di guida, con una dotazione tecnologica di alto livello e una qualità costruttiva che rimane uno dei punti di forza della casa dei quattro anelli.