3 Aprile 2025

Mazda CX-30: una crossover compatta, elegante e ben equipaggiata

3 min read

La Mazda CX-30, disponibile a partire da 28.450 euro, si presenta come una crossover di medie dimensioni che coniuga design raffinato, buone prestazioni e dotazioni complete. Derivata dalla berlina Mazda 3, questa vettura si distingue per linee pulite ed eleganti, con superfici laterali lisce, finestrini relativamente piccoli e una coda affusolata. Le protezioni in plastica nera nella parte inferiore della carrozzeria aggiungono un tocco di robustezza, pur mantenendo uno stile sofisticato.

Abitacolo curato e spazioso

All’interno, la CX-30 offre uno spazio soddisfacente per la categoria, inclusa la capacità del bagagliaio. La plancia presenta un design sinuoso e tradizionale, ma per nulla banale. Il cruscotto integra tre grandi quadranti ben leggibili, con quello centrale in versione digitale. L’ergonomia generale è ben studiata e la gestione dei comandi risulta intuitiva. Tuttavia, le bocchette dell’aria condizionata non sono particolarmente pratiche, né per posizione né per regolazione. Anche il sistema multimediale, comandato da una manopola nel tunnel centrale, potrebbe risultare più intuitivo se dotato di un classico schermo touch.

Nonostante alcuni dettagli più economici, come il cassetto portaoggetti della plancia, le finiture generali sono di buon livello, con componenti ben rifiniti come il volante e il climatizzatore.

Prestazioni solide, senza sorprese

Su strada, la Mazda CX-30 si comporta in modo equilibrato e affidabile. Offre un buon comfort di marcia e una discreta agilità. È disponibile sia con trazione anteriore che integrale, e con cambio manuale o automatico. Per quanto riguarda i motori, la gamma include due propulsori benzina ibridi leggeri, entrambi privi di turbocompressore.

Il 2.5-G è un motore aspirato da 2.5 litri che garantisce una spinta fluida su tutti i regimi, ma offre le migliori prestazioni solo a regimi medio-alti. Il cambio manuale, preciso e morbido, risulta utile per sfruttare appieno il motore, soprattutto se si desidera una guida vivace.

L’alternativa più tecnologica è rappresentata dal 2.0-X, un motore innovativo che adotta una combustione simile a quella dei diesel, per compressione, anche se assistita da una candela. Questo consente di ridurre leggermente consumi ed emissioni, offrendo al contempo una potenza leggermente superiore. Tuttavia, in termini di sensazioni alla guida, il comportamento resta simile al 2.5-G: per ottenere il massimo, bisogna giocare con le marce più basse.

Equipaggiamento ricco su tutta la gamma

Uno dei punti di forza della Mazda CX-30 è l’equipaggiamento di serie, che si presenta completo già dalle versioni base. La versione consigliata per chi guida spesso in città è la 2.5-G in allestimento Centre Line, con trazione anteriore e cambio automatico, che rappresenta un ottimo compromesso tra comfort, costi di gestione e piacere di guida.

Punti di forza

  • Cambio manuale: piacevole da usare, con innesti morbidi e precisi.

  • Comfort di guida: l’auto assorbe bene le imperfezioni del manto stradale e mantiene un’ottima silenziosità anche a velocità sostenute.

  • Dotazione: già nella versione base, l’equipaggiamento è completo e soddisfacente.

Aspetti da migliorare

  • Bocchette dell’aria: poco pratiche nella regolazione e posizionate in modo non ottimale per una distribuzione omogenea dell’aria.

  • Alcuni dettagli interni: pur con una buona qualità complessiva, si notano scelte economiche nei materiali e nelle rifiniture.

  • Sistema multimediale: la mancanza di uno schermo touch può rendere alcune operazioni meno immediate.

In conclusione, la Mazda CX-30 si rivela una scelta equilibrata per chi cerca una crossover compatta dallo stile ricercato, dotata di tecnologie moderne e capace di offrire una guida confortevole e sicura in ogni condizione.